Sala di registrazione

Impianto di VMC doppio flusso progettato per una sala di registrazione a Napoli

Ristrutturazione di un locale seminterrato in zona Fuorigrotta (Napoli), in un edificio degli anni ’60 costruito in sassi con pareti spesse. Il locale sarà adibito a sala di incisione ad uso di due cantautori italiani.

Il sistema di VMC FITT Agix ha permesso l’installazione di un sistema di ventilazione doppio flusso canalizzato in un ambiente dagli spazi ristretti migliorando la qualità dell’aria, garantendo maggiore comfort, la la silenziosità dell’impianto, il controllo delle condizioni indoor e riducendo i livelli di umidità tipicamente presenti in un seminterrato dalle pareti in pietra.

Scheda tecnica dell'intervento

Caratteristica immobile

Seminterrato

Anno costruzione immobile

1960

Portata massima unità

150 mc/h a 100Mpa

Silenziatori

No

Bocchette mandata

Nr. 3 griglie a fori regolari serie “white” 200×100

Passaggio tubazioni e diametro

All’interno di un controsoffitto

(tubo di Ø 75 mm)

Superficie
totale

55 m2

Tipo
impianto

VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore

Installazione
unità

Controsoffitto: sala di registrazione, seminterrato

Assorbimento rumore

Lp ad 3m dB (A) 34,7

Bocchette
ripresa

Nr. 3 griglie a fori regolari serie “white” 200×100

Il sistema FITT Agix ha permesso di migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’umidità garantendo maggiore comfort e controllo delle condizioni indoor

1 /
Il contesto

La ditta esecutrice Ciro Savastano e Marco Contessa, addetto alla VMC, hanno ridisegnato il layout di un seminterrato all’interno di un edificio degli anni ’60 di un quartiere di Napoli. Il piccolo spazio è stato ristrutturato per poter ospitare uno studio di registrazione: particolare attenzione è stata quindi riservata al mantenimento della qualità dell’aria ed al contenimento dei livelli di rumorosità dell’intero impianto di ventilazione.

2 /
La scelta della VMC

Diversi motivi hanno portato l’impresa a scegliere un sistema di VMC. Primo fra tutti, la necessità di fornire una qualità dell’aria superiore, riducendo l’umidità dovuta al tipo di locale, un seminterrato.

In secondo luogo, la possibilità di garantire un maggiore comfort indoor e condizioni ideali per un costante controllo sulla percentuale di umidità.

Per il sistema di distribuzione dell’aria, inserito all’interno di un controsoffitto in cartongesso, è stato utilizzato un tubo pre-isolato dal diametro di 75mm, rivestito esternamente da un’apposita guaina flessibile in polietilene (PE) espanso a cellule chiuse.  La guaina, incollata alla superfice esterna, è in grado di conferire caratteristiche di isolamento acustico e termico. Quest’ultimo è particolarmente gradito nei sistemi soggetti a contrasto di temperature che possono quindi originare condensa.

3 /
La sfida

Le dimensioni dell’ambiente, piuttosto ridotte, sono state la vera sfida nell’installazione del sistema di VMC.  Solitamente il montaggio di un impianto di VMC richiede ampie aree di manovra e di realizzazione.

Di conseguenza, sono stati studiati al meglio gli spazi per garantire la distribuzione dei canali dell’aria, la realizzazione delle prese d’aria e di espulsione, l’installazione dei terminali dell’aria e dell’unità di ventilazione, e il bilanciamento delle portate dell’aria.

4 /
La soluzione

FITT Agix® è stata la soluzione che ha permesso di superare tutte le criticità del progetto.

Le dimensioni compatte dell’unità di ventilazione hanno consentito l’installazione della stessa all’interno di strutture realizzate con sistemi a secco (contropareti e controsoffitti). Ciò è stato possibile anche grazie all’estrema flessibilità del tubo isolato di FITT Agix®, pre-rivestito con PE espanso dall’alto potere isolante che impedisce fenomeni di condensazione dell’aria trasportata, anche in presenza di forti sbalzi termici.

Per evitare la diffusione del suono all’interno del tubo e garantire la massima silenziosità, sono stati montati dei filtri sulle bocchette di diffusione dell’aria sia in mandata che in espulsione.

È stata scelta l’unità di recupero 150 mc/h per le dimensioni ridotte, per la portata d’aria, che meglio si adatta al ristretto volume del locale, e per la silenziosità: il locale, infatti, sarà adibito a sala di registrazione.

Infine, la scelta è ricaduta su FITT Agix® poiché utilizza filtri classificati PM1, in grado di filtrare e catturare le particelle più sottili e pericolose che possono influire sulla salute umana a livello respiratorio. La qualità dell’aria risulta, quindi, migliore e più sana.

5 /
I risultati

FITT Agix® ha inoltre permesso l’installazione di un’unità silenziosa in grado di rispettare la finalità d’uso del locale – una sala di registrazione – all’interno di uno spazio estremamente ridotto. Il tutto rispettando le scelte stilistiche e le necessità abitative dell’ambiente.

Prodotti utilizzati

QUANTITÀ - DESCRIZIONE

Scheda Tecnica

Nr. 1 FITT Agix unità di recupero 150 mc/h con touch            
Nr. 1 FITT Agix manicotto per unità / tubo                     
Nr. 1 FITT Agix tubo flessibile isolato microforato Ø160
Nr. 1 Kit FITT Agix fascetta nylon 750x12 nera (kit 20pz)
Nr. 2 FITT Agix griglia per esterno

QUANTITÀ - DESCRIZIONE

Scheda Tecnica

Nr. 2 FITT Agix box di distribuzione reversibile                             
Nr. 6 FITT Agix griglia di diffusione serie "White" 200x100          
Nr. 6 FITT Agix box di diffusione reversibile 200x100                      
Nr. 6 FITT Agix filtrorettangolare 200x100                   
Nr. 3 FITT Agix tubo flessibile isolato Ø75 (rotolo)